L'Ingaggio del Cliente e la Vendita
La vendita è un pilastro per qualsiasi azienda che ha come obiettivo la crescita e il benessere. Fino a qualche anno fa vendere un prodotto o acquisire un cliente era legato esclusivamente all’abilità della divisione vendite.
Oggi per ingaggiare il cliente c'è bisogno di molto altro e nulla può essere lasciato al caso.
Fondamentali sono le tecniche, gli strumenti e i principi di neuroscienza applicati al comportamento umano e al mondo della vendita. Solo in questo modo è possibile migliorare in modo radicale l'approccio con il cliente e portare a buon fine la più alta percentuale di trattative concluse.
Oggi, è essenziale capire come il cervello umano analizza e codifica tutti i passaggi che portano all'acquisto. La scienza ha spiegato come il cervello prima svolge determinate azioni e successivamente ne svolge altre.
Ogni volta che svolge un'azione ben precisa produce dei particolari ormoni che sono i responsabili (determinanti) dei nostri comportamenti.
Dove sta quindi la rivoluzione?
La conseguenza di tutto ciò è semplice: la vendita e l'ingaggio del cliente non sono più un'opinione ma è una questione di chimica.
L'obiettivo è quello di adottare dei comportamenti corretti e utilizzare le giuste tecniche di linguaggio al fine di creare nel cliente una particolare miscela chimica di ormoni affinché il suo cervello sia contento e soddisfatto dell'acquisto. Quali tecniche? Che tipo di linguaggio? Lo vedremo insieme...
E' necessario creare, nel potenziale cliente, ma anche in noi, una combinazione ormonale vincente.
Partendo dall'adrenalina e la serotonina passando per l'ossitocina e il testosterone per arrivare arrivare al cortisolo ed alle endorfine.
Un metodo, quello che illustriamo, rivolto alla grande azienda così come al piccolo imprenditore che vuole migliorare o al manager che vuole formare la propria divisione vendite.
Occorre imparare ad assumere un'interazione virtuosa con il cliente.
#vendita
#neuroscience
#ingaggio
#cliente
#smart
#nuovaopportunità
Condividi
GOSSIP DI MARKETING
